Mangiare la pasta la sera è sicuramente molto comune in tantissimi posti del mondo, come ad esempio anche l’Italia, dove in realtà gli spaghetti sono un vero e proprio piatto tradizionale, il quale è sicuramente molto amato da tantissime persone. Questo tipo di pasta infatti è tra i preferiti delle persone.
Infatti, sono tante che scelgono questo formato di pasta rispetto ad altri tipi di pasta. C’è però da dire che è sempre esistito un dibattito riguardo proprio l’assunzione di questo tipo di alimento la sera, il quale per molti può andare ad influenzare negativamente il nostro corpo ed è meglio evitarlo.
Gli spaghetti come ben sappiamo, sono dei carboidrati che vanno a fornire energia e bisogna capire come essi vadano ad influenzare il nostro metabolismo, soprattutto se vengono mangiati di sera. Sicuramente ci sono degli effetti positivi per il nostro organismo, ma bisogna considerare anche gli effetti negativi e si potrebbero arrecare al nostro organismo.
Qual è la relazione tra il metabolismo e i carboidrati?
Prima di andare a capire effettivamente come il nostro metabolismo va a reagire con il consumo degli spaghetti la sera, bisogna innanzitutto capire come i carboidrati in generale, vengono elaborati dal nostro corpo.infatti, innanzitutto dobbiamo sapere che quando andiamo a mangiare la pasta, compresi gli spaghetti, i carboidrati vengono convertiti in glucosio.
Il glucosio infatti va a fornire energia immediata al nostro corpo e ciò avviene principalmente nel tratto digestivo e ovviamente, richiede l’azione dell’insulina ovvero un ormone che come ben sappiamo viene prodotto dal pancreas. In generale, mangiare i carboidrati durante il giorno può essere davvero molto positivo, dato che il metabolismo e l’attività fisica sono più attivi.
Bisogna quindi vedere se invece mangiarle la sera può risultare diverso e può risultare anche a volte negativo per il nostro corpo, soprattutto se non facciamo abbastanza attività fisica. Infatti, come immensa sappiamo anche se l’insulina aiuta a regolare i livelli di glucosio nel sangue, andare a mangiare grandi quantità di carboidrati può essere dannoso.
Qual è l’indice glicemico degli spaghetti?
Un fattore molto importante che bisogna andare a considerare per capire se effettivamente gli spaghetti vanno ad influire sul metabolismo è proprio l’indice glicemico della pasta che si va a consumare. In effetti, l’indice glicemico va misurare la velocità con cui un determinato alimento può andare ad aumentare i livelli di zucchero nel nostro sangue.
Per quanto riguarda gli spaghetti, essi hanno un indice glicemico moderato, ciò vuol dire che i carboidrati che sono presenti in questo tipo di passa non vengono digeriti e assorbiti immediatamente ma ciò avviene in modo graduale e questo significa che si va a rilasciare glucosio lentamente sempre nel nostro sangue.
Bisogna fare anche una precisazione, ovvero se si tende a mangiare gli spaghetti al dente, l’indice glicemico risulta più basso rispetto alla pasta molto cotta e quindi è consigliato mangiarli al dente piuttosto che troppo cotti, in questo modo si andrà a ridurre il rischio di picchi insulinici che in effetti, potrebbero portare anche ad un accumulo di grasso.
Un altro aspetto da considerare
Quando si decide di mangiare gli spaghetti la sera, bisogna andare a considerare anche un’altro aspetto, ovvero il timing del pasto. Ma cosa vuol dire? Come possiamo immaginare quando andiamo a mangiare a tarda sera il nostro corpo risulta essere meno attivo, dato che è pronto al riposo e ciò influisce sul metabolismo.
Infatti, il metabolismo rallenta e le capacità di andare a bruciare le calorie risulta essere più basso e potrebbe quindi essere una scelta sbagliata, soprattutto se si vuole perdere peso o semplicemente si vuole mantenere il peso corporeo stabile. In generale, si consiglia di andare a consumare i pasti principali almeno tre ore prima di andare a letto.
Ciò in effetti, ci permette di digerire nel modo corretto e andare a metabolizzare correttamente i cibi, andando quindi ad evitare che i carboidrati sia accumulino come grasso. Quindi, è sconsigliato mangiare gli spaghetti soprattutto quando si avvicina all’ora di dormire dato che ci potrebbe essere un’interferenza con il processo di digestione.
Qualità del sonno
Un’altra fattore molto importante da andare a considerare è anche la qualità del sonno, che potrebbe essere influenzato proprio dai carboidrati che si fanno a mangiare. Infatti, fare i pasti pesanti come ad esempio proprio dei carboidrati complessi, può andare a influenzare il nostro sonno, soprattutto se vengono mangiati troppo tardi.
Infatti, molti studi ci suggeriscono che un eccesso di carboidrati nella nostra dieta serale può andare ad alterare i cicli del sonno, impedendo quindi di riposare correttamente e nel modo giusto, quindi si potrebbe fare anche molta più fatica ad addormentarsi e ciò vale per qualsiasi cibo molto pesante. Quindi sicuramente gli spaghetti la sera si possono mangiare, ma bisogna fare particolarmente attenzione.