Tra le piante più belle del giardino c’è quella dei tulipani, fiori misteriosi e con una storia lunga e importante, amati per la vivacità dei loro colori. I tulipani, come tutte le piante, hanno bisogno di attenzioni particolari e per avere tanti fiori belli è molto importante il periodo in cui piantare i bulbi.
Il momento giusto per piantarli influisce sulla salute delle piante e sulla bellezza dei fiori. Il periodo migliore per piantare i tulipani è l’autunno perché così le piante hanno il tempo di creare radici forti prima dell’inverno e fiorire bene in primavera.
È importante piantare i bulbi prima che arrivi il gelo per proteggerli. Però, il freddo aiuta a farli fiorire meglio. Il bulbo va piantato a 10-15 centimetri di profondità e a 10 centimetri di distanza dagli altri per crescere bene senza problemi.
Come e quando piantare i tulipani
Per piantare i tulipani bisogna seguire dei tempi e dei modi precisi perché la loro crescita dipende dalle temperature e dal tipo di terreno. Il periodo ideale per piantare i bulbi dei tulipani è l’autunno, soprattutto nei mesi di ottobre e novembre, a seconda del clima della zona.
Nelle zone più fredde, per evitare il gelo forte, è meglio piantarli a settembre o all’inizio di ottobre. Bisogna piantarli in un terreno che non trattiene l’acqua e che sia ricco di sostanze organiche. Se il terreno è argilloso o duro è meglio aggiungere della sabbia per evitare che l’acqua ristagni e faccia marcire le radici.
Dopo aver piantato i bulbi a 10-15 centimetri di profondità e a 10-12 centimetri di distanza l’uno dall’altro, basta annaffiare un po’, senza esagerare con l’acqua. I tulipani inizieranno a crescere all’inizio della primavera, per fiorire tra marzo e maggio, a seconda della varietà e del clima della zona.
L’importanza del terreno e dell’esposizione
Per avere tanti fiori belli è importante scegliere bene il terreno e il posto dove piantare i tulipani. I tulipani hanno bisogno di terreni che non trattengano l’acqua, che siano leggeri e ricchi di sostanze organiche. Se l’acqua non ristagna e il terreno è ben aerato, le radici non marciscono.
Per quanto riguarda il posto, i tulipani preferiscono stare al sole perché hanno bisogno di molta luce per crescere bene. Però, il posto dove piantarli deve essere riparato dal vento e dall’aria fredda che potrebbero rovinare la fioritura.
Come abbiamo detto, questi fiori non amano l’acqua che ristagna, quindi è importante che il terreno sia ben drenato perché troppa umidità può far marcire le radici durante l’inverno. Per migliorare il terreno si può aggiungere sabbia e compost.
Come curare i tulipani durante la fioritura
Durante la fioritura è importante prendersi cura dei tulipani per far durare di più i fiori e mantenere la pianta sana. La fioritura avviene tra marzo e maggio a seconda della varietà e del clima della zona. I tulipani hanno bisogno di poca acqua, solo quando il terreno è asciutto, e bisogna evitare di bagnare i fiori.
È consigliabile togliere i fiori appassiti per aiutare la pianta a usare le energie e le sostanze nutritive per fare i semi e per accumulare nutrienti nel bulbo per la fioritura dell’anno successivo. Invece, le foglie vanno lasciate fino a quando non si seccano e cadono da sole.
Dopo la fioritura è consigliabile concimare i tulipani con un fertilizzante specifico che aiuti i bulbi a recuperare e a immagazzinare energie e nutrienti. Vanno bene i concimi con poco azoto, che sono perfetti per favorire la crescita dei fiori invece che delle foglie.
Per concludere
Infine, è utile sapere come conservare bene i bulbi per avere tanti fiori anche negli anni successivi. Quando le foglie sono completamente secche, i bulbi possono essere tolti delicatamente dal terreno e messi ad asciugare in un posto fresco e asciutto per alcuni giorni.
Dopo averli puliti dalla terra, i bulbi di tulipano possono essere messi in un sacchetto di carta o in una cassetta di legno che non fa accumulare l’umidità. Vanno conservati così per tutta l’estate e fino a quando non si piantano di nuovo nel terreno, cioè, come abbiamo visto, in autunno.