
In primavera e in estate non c’è niente di meglio che gustare della frutta, anche in alternativa al solito pasto. Invece che i frutti più comuni, si possono mangiare anche quelli tropicali, come ad esempio il dolcissimo e succoso mango. Oltre a poterlo comprare al supermercato o dal fruttivendolo, si può coltivare in giardino. Ecco come.
Le proprietà nutrizionali del mango
Il mango è un frutto delizioso tipico del sud est asiatico. È anche molto benefico e al giorno d’oggi sempre più persone decidono di coltivarlo nel proprio giardino, anche in Italia. Prima di vedere le accortezze per farlo, ecco i valori nutrizionali di questo alimento. 100 g di mango apportano 53 calorie.

Contengono 82,8 g di acqua, 1 g di proteine, 0,2 g di lipidi, 12,6 g di zuccheri solubili, 1,6 g di fibre, vitamina C, niacina, riboflavina, tiamina, vitamina A, potassio, calcio, fosforo, sodio, ferro e flavonoidi. Insomma è ricco di nutrienti e micronutrienti ma povero di calorie.
È molto benefico perché ha proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche; inoltre, i flavonoidi di cui è ricco, secondo molti studi, hanno proprietà antitumorali e scongiurano il rischio di soffrire di pressione alta e di aterosclerosi. Infine si è visto che il mango possa tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue, soprattutto in caso di obesità.
I migliori consigli per coltivare il mango in giardino
Il mango, pur essendo un frutto tropicale, è oggi facilmente reperibile in Italia nei supermercati o dai fruttivendoli. Tuttavia molti amano anche tenerlo nel proprio giardino e dunque coltivarlo qui. Per farlo, però, occorre seguire delle semplici accortezza che attengono a posizione, luminosità, frequenza di irrigazione ed altri consigli utili per una produzione fiorente.

Il mango deve essere esposto in giardino in una posizione luminosa, dato che dovrebbe avere almeno 8 ore di luce al giorno per poter dare frutti e crescere sano e forte. Se si tratta di una pianta di mango giovane, invece, andrebbe messa inizialmente all’ombra (ad esempio sotto un portico).
In ogni caso la pianta di mango non resiste al freddo (sotto i 4°C) quindi va protetta dalle gelate. Si può dire che la temperatura ideale per coltivare un mango in Italia devono andare fra i 5-10°C, quindi se le temperature si abbassano è meglio metterla appunto sotto il portico o in una serra PVC.
Quante volte si annaffia il mango?
Visto che la pianta di mango va esposta al sole almeno 8 ore al giorno e tenuta lontana da correnti d’aria fredda e dalle gelate, ci si potrebbe chiedere con che frequenza annaffiarla. In generale basta toccare con il dito il substrato: se è asciutto, si può annaffiare, purché non si esageri.

La troppa acqua può infatti creare dei ristagni di acqua molto pericolosi perché possono far marcire le radici della pianta. La siccità, d’altra parte, è molto pericolosa per il mango perché i frutti che darà la pianta saranno piccoli e secchi. Il mango ha proprio bisogno di acqua per gonfiarsi.
Quindi bisogna saper bilanciare i momenti in cui irrigarlo e gli altri in cui è meglio non farlo per non eccedere con l’acqua. Dunque questo delle annaffiatura è proprio un aspetto fondamentale da tenere presente se si vuole coltivare nel giardino di casa una pianta di mango da veder crescere rigogliosa e con tanti frutti.
Indicazioni conclusive per coltivare il mango in giardino
Luce, posizione, giusta quantità d’acqua: queste sono le informazioni preliminari e più importanti per coltivare un mango in giardino ma ci sono anche altri piccoli e utili consigli per veder crescere questa pianta rigogliosa e piena di frutti pieni e corposi. Il terriccio deve essere quello giusto e drenante.

Quando la pianta viene rinvasata, si può aggiungere della leonardite. Infine, il mango può essere facilmente preda di funghi e parassiti, quindi periodicamente bisogna agire contro di essi con i trattamenti più opportuni. Solo così la pianta crescerà rigogliosa e darà i suoi frutti (anche se bisogna essere molto pazienti).
Infatti ci potrebbero volere 8-10 anni prima di vedere spuntare i frutti. In ogni caso il mango è un frutto per cui vale la pena attendere anche molto tempo. Coltivare questa pianta nel proprio giardino in Italia sarà un gesto di amore che aiuterà anche a sperimentare pazienza e attesa.