
La Bouganville, altrimenti nota come Bougainvillea, è un fiore che, con i suoi inconfondibili colori sgargianti, incanta al primo sguardo e comunica gioia ed entusiasmo. Ideale per rendere luoghi di bellezza assoluta pergolati e muri, nel momento in cui non fiorisce può essere fatta prosperare seguendo alcune indicazioni di cui parleremo nelle prossime righe.
Bouganville: informazioni generali sulla pianta
La Bouganville è una pianta che affonda le sue origini in Sudafrica. Appartenente alla famiglia botanica delle Nyctaginaceae, è presente in natura in numerose varietà: siamo infatti nell’ordine delle oltre 300. Pianta che prospera soprattutto nelle zone dal clima temperato e ben soleggiate, è nota per i suoi rami estremamente flessibili e spinsi.

Quando si parla di questa pianta, è necessario chiamare in causa la sua ricca simbologia. Tra i concetti che la Bouganville richiama troviamo quello di accoglienza, ma anche la passione. Nel momento in cui si regalano fiori di Bouganville, si augura buona sorte al destinatario del dono floreale, ma anche protezione.
Proprio in virtù di queste peculiarità, la Bouganville è particolarmente apprezzata come regalo da chi ha appena acquistato una casa nuova. Un particolare curioso? Secondo la tradizione, bruciare questa pianta rappresenterebbe un modo per ritrovare chiarezza mentale in caso di momenti di forte smarrimento. Vediamo, nelle prossime righe, come prendersene cura per farla fiorire al meglio.
Come prendersi cura nel modo giusto della Bouganville
Pianta che ama particolarmente il clima temperato e il sole, la Bouganville prospera soprattutto in pieno sole ed è in grado di crescere tranquillamente anche quando le temperature salgono parecchio. La posizione perfetta per farla fiorire è quella in pieno sole. Per quanto riguarda il terriccio perfetto per questa pianta, ricordiamo che dovrebbe essere caratterizzato dalla presenza di torba, ingrediente a cui aggiungere un ulteriore strato per evitare problemi con il drenaggio.

Quando arriva l’estate, per fiorire in tutta la sua meraviglia la Bouganville richiede frequenti irrigazioni. Attenzione: ogni volta, prima di procedere con l’integrazione dell’acqua, è essenziale controllare, immergendo il dito nel terriccio per 1 cm circa, che ci sia effettivamente bisogno di irrigare la pianta perché il terreno è asciutto.
Chiaramente è necessario ridurre l’apporto idrico nel momento in cui arriva l’inverno, periodo in cui è necessario annaffiare la Bouganville solo quando ci si accorge che il terriccio è effettivamente secco. A questo punto, non rimane che capire come far fiorire questa pianta straordinaria. Parliamo dei consigli in merito nel prossimo paragrafo.
Bouganville meravigliosamente fiorita: ecco cosa fare
La Bouganville fiorisce nei mesi primaverili e durante l’estate. Le temperature alte e le giornate che si allungano sono particolarmente favorevoli alla fase di fioritura di questa fantastica pianta, simbolo dei pergolati dei Paesi mediterranei. Nel momento in cui si guarda le regioni tropicali e quelle subtropicali, si può addirittura parlare di fioritura per tutto l’arco dell’anno.

Se ci si accorge che la propria pianta ha bisogno di un boost per la fioritura, l’approccio giusto prevede il fatto di concimare a cadenza settimanale con un prodotto biostimolante. La composizione perfetta di quest’ultimo deve essere caratterizzata dalla presenza di nutrienti come zinco, azoto, ferro e potassio.
La concimazione mirata è solo uno degli step da considerare quando si parla di miglioramento della fioritura della Bouganville. Essenziale è dedicare la giusta attenzione anche alla potatura. Il periodo ideale per effettuarla è il mese di febbraio, momento perfetto per procedere in quanto si dà modo alla pianta di affrontare con la giusta vitalità la stagione della fioritura.
Come proteggere la tua Bouganville
Se l’obiettivo è di permettere alla tua Bouganville di fiorire in tutta la sua bellezza, è essenziale proteggerla. Ciò vuol dire soffermarsi sui fattori che possono mettere a rischio la sopravvivenza di questa sorprendente pianta. Tra gli aspetti a cui fare particolare attenzione, figurano innanzitutto le gelate e i venti freddi.

Tra un’irrigazione e l’altra della Bouganville, inoltre, è particolarmente importante avere cura di evitare il ristagno idrico: si tratta di un fattore che, in questo caso come in quello di qualsiasi pianta, può avere conseguenze fatali (per fortuna facili da prevenire con un po’ di accortezza e di pazienza). Come già accennato, la cosa migliore da fare è immergere, di volta in volta, il dito per circa un centimetro nel terriccio, così da assicurarsi che sia davvero asciutto.
Concludiamo con un cenno ai parassiti più pericolosi per la tua amata Bouganville. Tra i peggiori figurano gli afidi e la cocciniglia. Per tutelare la pianta, si possono utilizzare antiparassitari naturali, come per esempio l’alcol. In generale, però, la Bouganville è una pianta estremamente resistente, grande vantaggio per chi vuole godere dei suoi colori. Cosa aspetti a iniziare a coltivarla nel tuo giardino? Soprattutto se hai un muro libero o un pergolato, sarà a dir poco sorprendente.