Umidità in casa: finalmente scoperto il rimedio naturale che elimina il problema per sempre

Ritrovarsi con dei problemi di umidità, in casa, non è una cosa piacevole. Sotto nessun punto di vista. E tra le altre cose, non fa nemmeno bene per la nostra salute. E poi, si creano anche delle macchie in casa, difficili da eliminare. Per questo, serve un metodo, per provare a risolvere.

Perchè si forma l’umidità in casa?

Perdite di acqua: un primo motivo, potrebbe essere collegato, ad un rubinetto che perde, o anche alla perdita dell’acqua della lavatrice, o della lavastoviglie. Tutte cose, che in poco tempo, non fanno altro che trasformarsi in umidità, la stessa che va a finire dentro la nostra casa. E che non si risolve.

Immagine selezionata

Condensa di vapore: è una cosa che succede, quando le stanze non vengono arieggiate nel modo giusto. Per esempio nel bagno, dopo la doccia. In questo caso, la condensa, diventa umidità, e forma delle gocce, su pareti, soffitti. Che poi, portano a delle macchie di umidità, di non poco conto. Anche antiestetiche.

Infiltrazioni: attenzione al fatto che nei muri di casa, si possono formare delle piccole crepe. Che possono anche derivare, da delle coibentazioni sbagliate. Da li, possono derivare delle infiltrazioni di acqua, che poi portano, a dei principi di umidità, di non poco conto. Che non si risolvono con facilità, serve attenzione.

Rimedi contro l’umidità

Piante: ci sono delle piante che si possono considerare alleate contro l’umidità. Edera, felce, groviglio, rosa. Sono tutte piante, che gli esperti del settore, considerano perfette, per raccogliere e trattenere l’umidità. La cosa migliore da fare, è quella di metterle dentro una stanza, anche il bagno, e vedere in che modo agiscono.

Immagine selezionata

Sale grosso: la prova, è quella di riempire un contenitore, con il sale grosso e poi farlo riscaldare. Inseguito, aspettare che si possa raffreddare, e per questo metterlo in frigo per almeno due ore. Grazie a questo sistema, si riesce a raccogliere acqua per due o anche tre giorni. In alternativa, va bene anche una bottiglia di acqua.

Gomma arabica: è un elemento, che si deve posizionare specialmente nelle stanze più umide. Questa, anche in poco tempo, è in grado di assorbire umidità, e poi, ha dalla sua la capacità di rilasciare tanto odore. Un buon odore. Cosi, oltre che l’umidità, elimina anche i cattivi odori, che ci possono essere in casa.

E in caso di muffa?

Nei casi più gravi, può anche succedere che l’umidità, specialmente se trascurata, si possa trasformare in muffa. Un problema, ancora più grave, da cui poi, è davvero difficile liberarsi, specialmente in casa. E che oltre a fare dei danni, porta anche problemi alla salute di chi ci vive: grandi e piccoli.

Immagine selezionata

Una soluzione, è quella di unire: bicarbonato a sale e acqua ossigenata. Mescolare, dentro questo composto i tre elementi, e poi agitare bene. E spruzzare sulle superfici, in cui serve. O quelle macchiate. E poi, aiutarsi, con una spazzola che non sia troppa abrasiva, e alla fine asciugando con un panno.

In alternativa, usare anche sale e limone. Sono due elementi, che vanno bene, nel caso in cui la presenza di muffa, è minore. Si devono unire: il sale dentro mezzo litro di limone, cosi da potere ottenere una soluzione perfetta, che poi, deve essere passata sulla macchia della muffa. Ed è fatta.

Come prevenire l’umidità?

Ventilazione alla casa: la prima accortezza, è quella di cercare di fare arieggiare la casa, e in particolare le stanze. Almeno, per un totale di dieci minuti al giorno. Due volte al giorno, cercando di aumentare la ventilazione in cucina e nel bagno, che sono i due posti, con maggiore rischio.

Immagine selezionata

Evitare di asciugare i panni in casa: il bucato, si deve sempre asciugare all’aria aperta. O in caso, in una stanza, che possa avere una giusta ventilazione. Il bagnato dei panni, non fa altro che aumentare i livelli di umidità, che poi si concentrano in casa, e portano a dei danni.

Attenzione a perdite e infiltrazioni: si deve sempre fare un controllo specifico, di tanto in tanto. Magari, anche di più, dopo che ci sono state piogge pesanti. Attenzione, agli infissi, che in alcuni casi, hanno bisogno di un nastro isolante migliore, e anche più idoneo. E se serve, in casa, usare il deumidificatore.

Lascia un commento