
Può esservi capitato di aver avvertito un fastidio che non riuscivate ad allontanare, come una sorta di allergia persistente capace di causarvi starnuti persistenti, occhi lacrimosi e magari nei peggiori dei casi difficoltà nel respirare. Tutto questo potrebbe essere causato dalla presenza di acari della polvere, fortunatamente per voi però, abbiamo il rimedio che fa per voi.
Perché non si riescono ad eliminare
Iniziamo col dire che gli acari della polvere sono insetti microscopici e ciò gli permette di prolificare in maniera molto veloce. Amano i luoghi che si presentano con alte temperature e soprattutto con un alto tasso di umidità, quindi i vostri letti, tappeti e magari i divani. Si tratta inoltre di insettini capaci di resistere anche a quelli che sono i rimedi chimici.

Si tratta di una presenza che è assolutamente da eliminare e non solo per una questione puramente igienica, anche se certamente anche nelle case pulite la presenza può essere particolarmente importante. Il motivo è presto spiegato; gli acari della polvere non si nutrono di polvere ma delle abitudini di tutti i giorni. Andiamo a spiegarvi meglio.
Prima però è giusto sottolineare che l’allergia non è prettamente causata dall’insettino in sé, ma dai suoi escrementi e dai corpi in decomposizione che si trasformano poi in quella che sembra semplice polvere sottile. Ed è proprio quando vengono respirati che vanno a causare una risposta da parte del sistema immunitario.
Come ridurre l’umidità e migliorare l’igiene
Tra i metodi più efficaci per ridurre la presenza degli acari, c’è sicuramente la riduzione dell’umidità in casa. Possiamo consigliarvi l’utilizzo di un deumidificatore posizionato in maniera strategia, capace di portare i livelli di umidità sotto il 50%, e ciò rendere l’ambiente molto meno accogliente a questi insetti microscopici.

Inoltre, è molto importante che la pulizia di casa sia regolare, e deve comprendere anche la pulizia di cuscini, coperte e materassi. L’utilizzo di aspirapolveri con filtri HEPA vi aiuterà ad aspirare anche le particelle più piccole, compresi acari e allergeni vari. Anche il lavaggio delle lenzuola può fare il suo lavoro.
Consigliamo di lavare questa tipologia di tessuti a circa 60 gradi così da eliminare in maniera efficace sia gli acari che qualsiasi altri insettino microscopico che può scatenare qualche sorta di allergia. Inoltre, se avete molti tappetti e moquette, vi consigliamo di sostituirli con pavimenti in legno o laminato; materiali più semplici da pulire.
Rimedi naturali e tecniche particolari
Se siete amanti dei rimedi naturali, vi possiamo consigliare l’utilizzo di olio essenziale all’eucalipto, capace di essere un ottimo alleato per il vostro bucato e per la pulizia delle superfici. Questo ha delle proprietà acaricide, e inoltre rilasciano un profumo particolarmente gradevole. Potete anche optare per il bicarbonato di sodio, sparso sui tappeti e lasciato agire per qualche ora.

Ma se volete optare per delle tecniche molto più avanzate, possiamo consigliarvi delle soluzioni all’avanguardia, ad esempio l’applicazione di coprimaterassi e dei copricuscini anti acaro, questi sono realizzati con tessuti particolari che non danno modo agli allergeni di appoggiarsi su di essi. Potete anche utilizzare dei purificatori di aria, dotati di filtri ideali per rimuovere le particelle d’aria.
Questi permettono per l’appunto di eliminare le particelle presenti in aria, e ciò vi da modo di avere una qualità respiratoria molto maggiore. Infine, possiamo consigliarvi di tenere in considerazione i trattamenti professionali che possono risultare molto importanti per la sanificazione degli ambienti, un’opzione efficace se siete affetti da allergie gravi.
Il benessere deve essere un obiettivo alla vostra portata
Nonostante gli acari siano uno degli avversari più insidiosi, e sicuramente fastidiosi, è bene ricordare che non sono invincibili. Potete utilizzare una combinazione di ottime abitudini igieniche e dei rimedi naturali capaci di sposarsi in maniera perfetta con quelle che sono le tecnologie più innovative. In questo modo ridurrete la loro presenza.

Ricordatevi però che bisogna assolutamente essere costanti nell’applicazione di queste tecniche. L’igiene, sia personale che di casa, è molto importante ed è per questo che è necessario prendere delle abitudini e degli accorgimenti che possono farvi svoltare una situazione che vi sembra complicata. Se i sintomi però dovessero persistere, vi consigliamo di contattare uno specialista.
Per concludere, vogliamo sottolineare che non dovete assolutamente demordere, quindi non lasciate che questi insettini microscopici possano dare filo da torcere alla qualità delle vostra vita. Studiate la situazione e scoprite quali tecniche possono fare effettivamente la differenze, solo così potrete ritrovare il relax perso e la voglia di vivere in un ambiente accogliente.