Metti fine alle bollette salate con il metodo del foglio di alluminio sul riscaldamento

Le bollette salate sono il cruccio di tante famiglie che, a fine mese, si ritrovano a pagare una bella cifra soprattutto per i consumi di riscaldamento. Eppure accendere per diverse ore al giorno i caloriferi è necessario per creare una bella atmosfera calda e accogliente in casa. Per fortuna le bollette si possono dimezzare con il metodo del foglio di alluminio. Ecco in cosa consiste.

In cosa consiste il metodo del foglio di alluminio sul riscaldamento

Per evitare di avere bollette salate a fine mese si può usare l’efficace ed economico metodo del foglio di alluminio sul riscaldamento. L’alluminio è infatti un materiale molto riflettente che ostacola la dispersione del calore. Basterà dunque procurarsi dei pannelli di fogli di alluminio specifici per riflesso termico, disponibili nei negozi di bricolage o online.

Immagine selezionata

Quindi applicarli sulla parete dietro il calorifero (purché sia pulita e asciutta, in modo che aderisca bene). Per far attaccare meglio l’alluminio si può utilizzare anche del semplice nastro biadesivo che non lascia residui sul muro. Con pochi euro si potranno risparmiare diversi soldi e avere delle bollette del riscaldamento meno salate.

Infatti la carta d’alluminio è un buon conduttore di calore e dunque evita delle dispersioni, permettendo di avere un ambiente più caldo e accogliente. Tuttavia questo metodo, per quanto efficace e geniale, potrebbe non funzionare bene se c’è un cattivo isolamento delle pareti, ad esempio nelle case più vecchie e costruite male.

Altri trucchi per risparmiare sulle bollette salate del riscaldamento

Oltre al metodo del foglio di alluminio sul riscaldamento, ci sono altri trucchi che permettono di avere bollette meno salate del riscaldamento a fine mese. Prima di tutto si possono posizionare dei tappeti a terra, ad esempio nel living e in camera da letto. Questi tessili rendono molto elegante ed accogliente qualsiasi ambiente.

Immagine selezionata

Inoltre permettono di assorbire il calore e di non disperderlo nell’ambiente. Ma una strategia ottima per dimezzare le bollette consiste sicuramente nell’investire in nuovi infissi, se quelli che si hanno sono vecchi. Ovviamente l’investimento iniziale sarà esoso ma si risparmierà in bolletta nel corso degli anni, evitando spifferi e dispersione di calore.

Infine, è molto importante evitare alcuni comportamenti che riducono l’efficienza dei caloriferi, come impostare una temperatura molto elevata (che invece dovrebbe rimanere intorno ai 20°C) e far asciugare il bucato sui termosifoni. Questa pratica, infatti, aumenta l’umidità in casa ed impedisce ai termosifoni di riscaldare bene l’ambiente.

La corretta manutenzione dei caloriferi

Per avere delle bollette del riscaldamento meno salate è essenziale anche occuparsi della manutenzione regolare dei caloriferi. Come? La prima cosa da fare è sfiatare spesso i radiatori. Infatti all’interno di questi si può accumulare aria che impedisce all’acqua calda di circolare adeguatamente e di generare calore nella maniera corretta.

Immagine selezionata

Lo sfiatamento dei radiatori si può fare in autonomia, senza l’intervento di professionisti, e in pochi minuti, ma è assolutamente necessario per garantire l’efficienza e il perfetto funzionamento dei caloriferi. Inoltre si possono applicare ai termosifoni delle valvole termostatiche (o termovalvole), che si dovrebbe impostare sempre al numero giusto.

Ad esempio quando si esce di casa, mai impostarle al numero zero, ma sull’1 o sul 2. Quando invece si è in casa, al contrario, mai impostarle al numero massimo ma sul numero 3. Ma ci sono anche altre accortezze che permettono il corretto funzionamento dei caloriferi e l’efficienza che garantirà consumi più moderati.

Come avere più calore in casa ma non bollette salate

Le bollette salate del riscaldamento sono un vero problema per tante famiglie che devono fare i conti con costi esorbitanti da pagare a fine mese, che si aggiungono alle altre spese da sostenere periodicamente. Per questo ci sono altri consigli utili per avere più calore in casa senza dover pagare bollette molto alte.

Immagine selezionata

Prima di tutto, come visto, la giusta manutenzione dei caloriferi, con lo sfiatamento, e l’applicazione di valvole termostatiche, può essere utile per garantire la loro efficienza. Poi si possono applicare i pannelli di carta d’alluminio dietro ai caloriferi e posizionare dei tappeti in casa per evitare dispersioni di calore.

Infine, si può installare un deumidificatore che appunto rimuove l’umidità in eccesso. Spesso, infatti, quando si sente freddo in casa la colpa è dell’umidità in eccesso (perché magari la stanza è calda). Togliendo l’umidità si potrà percepire maggiore calore e inoltre l’aria che si respira è più “buona” e di qualità.

Lascia un commento