I tarli del legno rappresentano un problema molto serio e rilevante per la conservazione dei mobili in legno, in quanto compromettono sia l’aspetto estetico che la funzionalità e la durata nel tempo. I tarli del legno sono insetti che scavano cunicoli all’interno del legno, indebolendone gradualmente la struttura e rendendolo più fragile.
I danni, se trascurati, possono essere irreversibili. La presenza di piccoli buchi sulla superficie del legno e della tipica polvere simile a segatura fine sono segnali evidenti di un’infestazione in corso. Per contrastare le infestazioni dei tarli del legno esistono per fortuna diverse soluzioni, prodotti e rimedi, anche naturali.
Il fattore cruciale, tuttavia, per trasformare mobili danneggiati in arredi di pregio è il tempo, intervenendo subito e rapidamente ai primi segni di infestazione o, meglio ancora, prevenire la presenza dei tarli del legno con metodi appropriati ed efficaci. È necessario valutare se ricorrere a metodi fai da te o a interventi professionali in base alla gravità dell’infestazione.
Rimedi tradizionali contro i tarli del legno
Esistono numerosi rimedi naturali e domestici per affrontare un’infestazione ed eliminare definitivamente i tarli. Tra questi, si segnala l’uso di oli essenziali come quelli di lavanda, eucalipto e cedro che respingono i tarli. Similmente agisce l’aglio che, applicato sulla superficie insieme all’aceto bianco, costituisce un rimedio casalingo contro i tarli.
Tuttavia, tali metodi rappresentano soluzioni efficaci solo se l’attacco dei tarli è particolarmente limitato e solo all’inizio, poiché tali ingredienti naturali non raggiungono le uova che si trovano in profondità nel legno. Queste soluzioni naturali agiscono come deterrenti superficiali che, comunque, in alcuni casi specifici, possono essere comunque utili.
Pertanto, per fermare definitivamente un’infestazione di tarli del legno che hanno già iniziato a deporre le uova, questi rimedi tradizionali non sono sufficienti e la loro applicazione può anzi portare a una sottovalutazione del problema, lasciando di fatto i tarli indisturbati mentre continuano a scavare le loro gallerie negli strati più interni.
Intervenire professionalmente
Per eliminare in modo definitivo i tarli dal legno e trasformare mobili danneggiati in arredi di pregio, è spesso necessario l’intervento di professionisti specializzati che dispongono di tecnologie avanzate e di metodologie consolidate per effettuare una disinfestazione efficace e risolutiva nel tempo e che eliminano i tarli in ogni fase del loro ciclo vitale.
Solo così si potrà ottenere un risultato duraturo ed eliminare definitivamente i tarli del legno. Uno dei metodi più efficaci e comunemente utilizzati è il trattamento a microonde, che sfrutta l’energia elettromagnetica per riscaldare il legno dall’interno, raggiungendo i punti più profondi dove si annidano i tarli adulti e le loro uova.
Questo metodo è ideale per trattare parquet, travi e altri elementi strutturali di difficile accesso per i trattamenti tradizionali. Un altro intervento professionale prevede l’utilizzo di aria calda, immettendo aria riscaldata nel legno infestato, causando la morte dei tarli per disidratazione. Affidarsi ai professionisti permette di bloccare efficacemente l’infestazione in corso.
Strategie preventive di manutenzione dei mobili in legno
Una volta eliminata la presenza dei temibili tarli del legno, è altrettanto importante evitare il loro ritorno mettendo in atto strategie di prevenzione e di corretta manutenzione dei mobili realizzati con questo materiale naturale. Ad esempio, si può iniziare controllando efficacemente l’umidità ambientale, poiché i tarli prediligono ambienti umidi.
Anche l’esposizione periodica dei mobili alla luce solare diretta scoraggia la presenza dei tarli del legno, poiché questi insetti temono il calore e la luce. Questa operazione, tuttavia, va fatta solo occasionalmente perché la luce solare diretta a lungo andare provoca scolorimenti e danni alle superfici in legno.
Una pulizia regolare e accurata dei mobili in legno, da effettuarsi con prodotti specifici, contribuisce a prevenire efficacemente le infestazioni. In questo senso, si possono utilizzare anche cere od oli protettivi da applicare regolarmente alle superfici lignee per formare una barriera protettiva che rende il legno meno appetibile per i tarli.
Per concludere
Dopo aver eliminato l’infestazione dei tarli, è necessario intervenire per ripristinare l’aspetto originario delle superfici e trasformare mobili danneggiati in arredi di pregio. Occorre effettuare la stuccatura adeguata dei fori lasciati dagli insetti, per poi procedere con una levigatura leggera e l’applicazione di vernici e cere protettive per uniformare l’aspetto del mobile.
Se il danno procurato dall’infestazione dei tarli è profondo ed esteso, può essere necessario l’intervento di un restauratore professionista, in grado di applicare tecniche ricostruttive e conservative che siano in grado di ripristinare l’aspetto originario del mobile, garantendo però le sue caratteristiche di autenticità e valorizzandolo al meglio nel rispetto della sua bellezza.